Sannio Valley e Miwa Energia annunciano con entusiasmo il nuovo partenariato volto a promuovere e sostenere i giovani talenti del territorio sannita, investendo nella loro formazione e offrendo opportunità concrete di crescita professionale. Questo progetto condiviso mira a creare una rete di supporto per i giovani, dando loro la possibilità di formarsi e crescere, sia a livello locale che internazionale, per poi ritornare nel territorio con competenze innovative e la motivazione per fare la differenza.
Miwa Energia e Sannio Valley si sono messe subito a lavoro per organizzare un Hackathon aperto a sviluppatori, designer e professionisti tecnici del territorio che vorranno proporre e sviluppare soluzioni creative, innovative e funzionali in materia di efficientamento energetico.
Il CEO di Miwa Energia, Michele Zullo, ha dichiarato: “I nostri giovani devono poter andare fuori per ampliare i propri orizzonti e acquisire esperienze preziose, ma è fondamentale che abbiano tutti la possibilità di tornare. Devono rientrare formati e motivati a fare la differenza, perché solo così possiamo costruire un futuro solido per il Sannio e per le nuove generazioni.”
A supportare questa visione anche Carlo Mazzone, Presidente di Sannio Valley, che ha aggiunto: “Condivido pienamente il percorso di sviluppo territoriale promosso da Miwa Energia. Credo fortemente nelle persone, prima ancora che nelle aziende, perché sono le persone a fare la differenza. Sostenere i giovani significa investire nel capitale umano, la risorsa più preziosa per costruire un futuro prospero e innovativo. Attraverso questo partenariato vogliamo dare loro l’opportunità di crescere, imparare e poi tornare nel territorio per contribuire al suo sviluppo.”
Il partenariato tra Sannio Valley e Miwa Energia rappresenta un esempio virtuoso di come le aziende del territorio possano collaborare per creare valore e opportunità, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione alle risorse umane. L’iniziativa prevede molte attività rivolte a giovani di talento che desiderano formarsi in ambiti come tecnologia, sostenibilità energetica e imprenditoria digitale.
Sannio Valley, protagonista dell’ecosistema dell’innovazione nel Sannio, punta a diventare un polo di attrazione per le menti più brillanti della zona, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di startup e nuove imprese. Il supporto di Miwa Energia, azienda leader nel settore dell’energia sostenibile, aggiunge valore a questo progetto, integrando la propria esperienza in ambito energetico con l’obiettivo comune di dare ai giovani le competenze necessarie per guidare la transizione verso un futuro più green, investendo nelle nuove generazioni e contribuendo a costruire una comunità più dinamica, preparata e pronta ad affrontare le sfide globali.
Utilizziamo i cookie per l’esecuzione di autenticazioni informatiche, per il monitoraggio di sessioni, per la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli Utenti che accedono al server, per la memorizzazione delle preferenze. I cookie consentono un funzionamento ottimale del Sito e migliorano le prestazioni di navigazione, anche mediante la raccolta e l’analisi di informazioni aggregate, che ci consentono di comprendere come migliorare la struttura del Sito e delle sue sezioni.
Utilizziamo esclusivamente Cookie tecnici, per una buona esperienza di navigazione del Sito. I cookie tecnici sono utilizzati per raccogliere informazioni di mercato, lingua e nazione di riferimento nonché per assicurare la protezione della navigazione rispetto a possibili fenomeni di frodi informatiche e spamming.
L’Utente può disabilitare, anche parzialmente, i cookie tecnici. La disabilitazione dei cookie tecnici, però, potrebbe compromettere il funzionamento del Sito e/o limitarne le funzionalità. Qui di seguito, sono riportati i link per gestire le impostazioni di installazione dei cookie:
La presente informativa è sottoposta regolarmente a revisione, la versione più recente sarà posta a disposizione sul sito web. Ultimo aggiornamento rilasciato alla data del 18.10.2024.
© Tutti i diritti riservati – All rights reserved