Sviluppare la curiosità di apprendere e il coraggio di percorrere strade nuove, sempre nel rispetto dei valori tradizionali e assoluti che sono alla base della nostra comunità e della nostra cultura. Solo così possiamo formare i protagonisti del futuro.

La scuola primaria bilingue ha un’esistenza di cinquant’anni. Ha fatto tante cose buone, deve aggiornare, doveva aggiornare il suo progetto, il suo programma, e lo poteva fare attingendo alla storia attuale di oggi, cioè ai bisogni dell’uomo. Il confrontarsi con una realtà più ampia e, quindi, ci vuole una scuola internazionale la quale non deve cambiare soltanto nel nome, ma deve anche aderire a dei programmi. La sfida di oggi è l’intelligenza artificiale, che deve passare attraverso la digitalizzazione. Ma la cosa che più ci sta a cuore, e che ci fa essere ottimisti per il futuro, è che, attraverso l’accordo di partenariato che la Scuola Internazionale del Sannio oggi sottoscrive con Sannio Valley, rappresentata dal suo presidente, professor Carlo Mazzone, serve a coinvolgere in un progetto di sviluppo le imprese più innovative e più inserite nel territorio, che fanno più ricerca, per far sì che, sul territorio beneventano, possa nascere un polo di istruzione di eccellenza. E se questa cosa ha un sostegno ampio, come io credo e come io spero, possiamo dire che stiamo compiendo il nostro ruolo di educatori.
Giuseppe Ciampa
Dirigente scolastico

INFORMAZIONI

🔗 Scuola Internazionale del Sannio

📍 Indirizzo: Via Marco Da Benevento 8, 82100

📞 Contatti:

Progetti con Sannio Valley